Il 22 aprile di ogni anno, si celebra la Giornata della Terra, una giornata dedicata all’ambiente e alla sua tutela. La Giornata della Terra è nata nel 1970, grazie all’iniziativa del senatore americano Gaylord Nelson, che voleva sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della conservazione del nostro pianeta.
In questa giornata, si organizzano diverse iniziative per sensibilizzare le persone sulla necessità di proteggere l’ambiente, come ad esempio la pulizia dei parchi e delle spiagge, la raccolta differenziata dei rifiuti, la promozione delle energie rinnovabili e il risparmio energetico.
La Giornata della Terra è utile perché ci permette di riflettere sull’importanza della conservazione dell’ambiente, sulla necessità di proteggere la fauna e la flora, e sulle azioni che ogni cittadino può fare per ridurre l’impatto ambientale.
Anche durante i viaggi, possiamo fare la nostra parte per preservare la natura e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
Ecco alcune azioni che un turista può fare durante la Giornata della Terra per praticare un turismo sostenibile:
-
Scegliere strutture ricettive eco-friendly: sempre più alberghi, campeggi e B&B si impegnano nella tutela dell’ambiente, adottando politiche di risparmio energetico, di riduzione dei rifiuti e di utilizzo di prodotti biologici. Prima di prenotare, cerca queste strutture e valuta anche la loro vicinanza ai trasporti pubblici e alle attrazioni turistiche.
-
Utilizzare i mezzi pubblici o le biciclette: durante il viaggio, cerca di utilizzare i mezzi pubblici, come bus, metro o tram, o noleggiare una bicicletta per spostarti in modo sostenibile e ridurre le emissioni di CO2. Inoltre, camminare o fare trekking è un’ottima alternativa per esplorare i paesaggi naturali e godersi il contatto con la natura.
-
Scegliere escursioni eco-friendly: se decidi di partecipare a un’escursione o un’attività all’aperto, scegli quelle che rispettano l’ambiente e la biodiversità. Evita escursioni che promuovono l’uso di mezzi motorizzati o che prevedono l’accesso a zone protette o sensibili, come parchi nazionali o riserve naturali.
-
Ridurre l’uso di plastica: durante il viaggio, cerca di ridurre l’uso di plastica monouso, come bottiglie d’acqua, bicchieri, posate e sacchetti. Porta con te una borraccia riutilizzabile e una busta di stoffa, che potrai utilizzare più volte.
-
Rispettare la natura e la cultura locali: durante il viaggio, rispetta la natura e la cultura del luogo che visiti. Non lasciare rifiuti o tracce del tuo passaggio, non danneggiare gli habitat naturali, non prelevare piante o animali e non disturbare la fauna locale. Inoltre, rispetta le tradizioni e i costumi dei luoghi visitati, evitando comportamenti offensivi o irrispettosi.
In conclusione, durante la Giornata della Terra e durante i viaggi, possiamo fare la nostra parte per tutelare l’ambiente e le risorse naturali del pianeta, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico e alla promozione di un turismo sostenibile.