Viaggiare è un’esperienza che va oltre il semplice spostarsi da un luogo all’altro; è un’opportunità per immergersi nella cultura, nella storia e nella bellezza paesaggistica di una regione.
In un mondo che abbraccia sempre più l’importanza della sostenibilità, viaggiare a piedi attraverso paesaggi mozzafiato diventa un modo ecologico e gratificante per esplorare l’Italia. I cammini offrono inoltre non solo l’opportunità di abbracciare uno stile di viaggio eco-friendly, ma anche e soprattutto la possibilità di esplorare lentamente paesaggi straordinari e scoprire luoghi storici.
Viaggiare camminando regala infine la possibilità unica di conoscere le persone che vivono in quei luoghi, di apprezzare la bellezza della natura e di ridurre il proprio impatto sull’ecosistema.
- 1. La Via Francigena – Inghilterra/Italia
- 2. Il cammino di Oropa – Piemonte
- 3. Via degli Dei – Emilia-Romagna / Toscana
- 4. Cammino di San Benedetto – Umbria / Lazio
- 5. Cammino nelle Terre Mutate – Marche/Umbria/Lazio/Abruzzo
- 6. Cammino dei Briganti – Abruzzo
- 7. Sentiero degli Dei – Campania
- 8. Cammino 100 Torri – Sardegna
1. La Via Francigena – Inghilterra/Italia
Tappa Iniziale: Canterbury, Inghilterra
Tappa Finale: Roma
Distanza: Circa 1.800 chilometri
Giorni Necessari: 40 giorni
La Via Francigena è un percorso storico che collega Canterbury, in Inghilterra, a Roma. In Italia, il percorso si snoda attraverso 1.800 chilometri di sentieri e strade, attraversando 10 regioni e 20 regioni.
L’itinerario può essere percorso a piedi o in bicicletta, e può essere personalizzato in base alle proprie esigenze. Per chi vuole completare l’intero percorso, sono necessari circa 40 giorni. Tuttavia, è possibile scegliere anche tappe più brevi, come ad esempio da Siena a Roma (5 giorni), o da Lucca a Firenze (3 giorni).
2. Il cammino di Oropa – Piemonte
Tappa Iniziale: Bologna, Emilia-Romagna
Tappa Finale: Santuario di Oropa
Distanza: Circa 65 chilometri
Giorni Necessari: 3-4 giorni
Il percorso, caratterizzato da una facilità e piacevolezza accessibili a tutti, si rivela ideale come preparazione per cammini più lunghi e complessi, come la Via Francigena o il Cammino di Santiago. Diviso in quattro tappe principali, questo cammino è intriso di un’atmosfera spirituale e offre un connubio perfetto tra paesaggi naturali mozzafiato e riflessione interiore.
3. Via degli Dei – Emilia-Romagna / Toscana
Tappa Iniziale: Bologna, Emilia-Romagna
Tappa Finale: Firenze, Toscana
Distanza: Circa 130 chilometri
Giorni Necessari: 5-7 giorni
Il cammino inizia nella vivace città di Bologna e si snoda attraverso i rilievi dell’Appennino fino a raggiungere la magnifica Firenze. Lungo il percorso, i camminatori avranno l’opportunità di ammirare panorami mozzafiato, attraversare antichi borghi e immergersi nella natura incontaminata. Tappe imperdibili includono la maestosa Abbazia di San Luca e le colline toscane che ispirano la rinomata regione del Chianti.
4. Cammino di San Benedetto – Umbria / Lazio
Tappa Iniziale: Norcia, Umbria
Tappa Finale: Montecassino, Lazio
Distanza: Circa 300 chilometri
Giorni Necessari: 12-14 giorni
Questo cammino segue le orme di San Benedetto, attraversando suggestivi paesaggi tra Umbria e Lazio. Da Norcia a Montecassino, i camminatori avranno l’opportunità di visitare monasteri antichi, attraversare boschi secolari e scoprire luoghi spirituali carichi di storia. La basilica di San Benedetto a Norcia e l’abbazia di Montecassino sono tappe fondamentali per immergersi nella spiritualità del percorso.
5. Cammino nelle Terre Mutate – Marche/Umbria/Lazio/Abruzzo
Tappa Iniziale: Fabriano
Tappa Finale: L’ Aquila
Distanza: Circa 200 chilometri
Giorni Necessari: 8-10 giorni
Il Cammino nelle Terre Mutate è un percorso di trekking di 200 chilometri che collega Fabriano a L’Aquila, attraversando le zone colpite dal terremoto del 2016. Il cammino è di media difficoltà, e si snoda tra i Monti Sibillini, la Valle del Tronto e i Monti della Laga. Lungo il percorso, si possono visitare alcuni dei luoghi simbolo della ricostruzione, tra cui il centro storico di Fabriano, il borgo di Amatrice e la città dell’Aquila.
6. Cammino dei Briganti – Abruzzo
Tappa Iniziale: Tagliacozzo (AQ)
Tappa Finale: Tagliacozzo (AQ)
Distanza: 108 chilometri
Giorni Necessari: 5-7 giorni
Il Cammino dei Briganti è un emozionante percorso ad anello a confine fra Lazio e Abruzzo, che rivela gli antichi sentieri percorsi 150 anni fa dai temibili briganti della Banda di Cartore. L’itinerario si svolge a quote medie, oscillando tra gli 800 e i 1300 metri di altitudine, attraversando la suggestiva Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del maestoso Monte Velino.
7. Sentiero degli Dei – Campania
Tappa Iniziale: Positano
Tappa Finale: Praiano
Distanza: Circa 7 chilometri
Giorni Necessari: 1 giorno
Il Sentiero degli Dei è un percorso panoramico che collega Positano a Praiano, passando per i Monti Lattari. Il cammino, lungo circa 7 chilometri, può essere percorso in un giorno.
Il percorso offre una vista mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Lungo il cammino, si incontrano numerosi paesini pittoreschi, come Nocelle, Positano e Praiano.
8. Cammino 100 Torri – Sardegna
Tappa Iniziale: da diverse città in Sardegna
Tappa Finale: dove si vuole
Distanza: 1284 chilometri
Giorni Necessari: 60 circa
Il Cammino delle 100 Torri è un’esperienza straordinaria che permette di scoprire la Sardegna in modo sostenibile e immersivo. Lungo quasi 1300 km, di cui 450 attraverso le incantevoli spiagge sarde, questo cammino promette un’avventura di circa 60 giorni, mantenendo sempre un intimo contatto con il mare.
Il Cammino può essere percorso integralmente o in tratti più brevi, poiché è ufficialmente suddiviso in due sotto-cammini, orientale e occidentale, con un totale di 70 tappe. Lungo questo percorso affascinante, averte l’opportunità di attraversare paesaggi diversificati, esplorando la varietà tra la costa occidentale e quella orientale dell’isola.
Il cuore di questa esperienza è l’incontro con le 105 torri che punteggiano il percorso. Costruite sin dal Medioevo, queste torri rappresentavano il sistema difensivo e di comunicazione lungo la costa dell’isola.
Per concludere
Esplorare l’Italia attraverso cammini sostenibili è un modo unico per connettersi con la bellezza del paese, la sua storia e la sua cultura. Che siate appassionati di montagne, mari cristallini o borghi antichi, c’è un cammino per tutti.
Lasciatevi ispirare dalla natura, respirate la storia e godetevi l’avventura di viaggiare a passo lento attraverso i meravigliosi cammini d’Italia.