Avete mai pensato all’impatto che un viaggio può avere sull’ambiente? Dalle emissioni dei trasporti al consumo di risorse nelle strutture ricettive, il turismo può lasciare un’impronta significativa sul nostro pianeta. Ma c’è un lato positivo: sempre più viaggiatori cercano esperienze che rispettino l’ambiente, riducano l’impatto ecologico e sostengano le comunità locali. Non si tratta solo di una moda, ma di una necessità: il settore alberghiero contribuisce significativamente all’impronta ecologica globale, tra consumo energetico, spreco d’acqua e produzione di rifiuti.
Ecco perché trasformare il proprio hotel in un hotel sostenibile non è solo una scelta etica, ma anche un vantaggio competitivo.
Perché l’ospitalità sostenibile è importante?
L’ospitalità sostenibile non è solo una moda passeggera, ma una necessità. Ecco perché:
- Responsabilità ambientale: ridurre l’impronta ecologica è un dovere di tutti noi, e gli hotel hanno un ruolo chiave in questo processo.
- Vantaggio competitivo: gli hotel sostenibili sono sempre più ricercati dai viaggiatori, che sono disposti a pagare di più per un’esperienza autentica e rispetto dell’ambiente.
- Miglioramento dell’immagine: un hotel eco-friendly trasmette un’immagine positiva e aumenta la fidelizzazione dei clienti.
- Benefici per la comunità locale: sostenere le economie locali e preservare il patrimonio culturale sono valori fondamentali dell’ospitalità sostenibile.
Consigli per gli albergatori
In questo articolo esploreremo pratiche concrete per rendere il tuo hotel ecosostenibile, attirare viaggiatori responsabili e contribuire a un settore alberghiero più green.
1. Efficienza energetica: ridurre i consumi e le emissioni
Uno dei modi più efficaci per rendere un hotel più sostenibile è migliorare l’efficienza energetica. Ecco alcune soluzioni pratiche:
-
Energia rinnovabile: Installare pannelli solari, turbine eoliche o sistemi di geotermia per ridurre l’uso di energia fossile.
-
Illuminazione LED: Sostituire le vecchie lampadine con luci LED riduce il consumo energetico fino all’80%.
-
Sensori di movimento e timer: Utili per spegnere luci e climatizzatori quando le stanze non sono occupate.
-
Isolamento termico: Investire in finestre a doppio vetro e materiali isolanti riduce il bisogno di riscaldamento e raffrescamento.
Esempio di successo: l’ Hotel Milano Scala, primo hotel a emissioni zero in Italia, utilizza un sistema di riscaldamento e raffreddamento geotermico, evitando l’uso di combustibili fossili.
2. Gestione sostenibile dell’acqua: ridurre gli sprechi
L’acqua è una risorsa preziosa e la sua gestione è cruciale per un albergo sostenibile. Alcune pratiche utili includono:
-
Riduttori di flusso e docce a basso consumo: Possono ridurre il consumo idrico fino al 50%.
-
Sistemi di raccolta dell’acqua piovana: Utilizzabili per irrigare giardini e sciacquare i servizi igienici.
-
Biancheria su richiesta: Invitare gli ospiti a riutilizzare asciugamani e lenzuola riduce drasticamente il consumo d’acqua e di detergenti.
-
Piantumazione di vegetazione autoctona: Necessita di meno acqua e favorisce la biodiversità.
Esempio di successo: Il Six Senses Fiji ha installato un sistema di desalinizzazione per fornire acqua potabile senza sprechi.
3. Riduzione dei rifiuti e gestione responsabile
Ogni hotel produce una grande quantità di rifiuti, ma con una gestione attenta si può fare la differenza:
-
Eliminare la plastica monouso: Utilizzare dispenser ricaricabili per shampoo e saponi, bottiglie d’acqua riutilizzabili e packaging compostabile.
-
Raccolta differenziata efficace: Facilitare il riciclo con contenitori ben segnalati in camere e aree comuni.
-
Compostaggio dei rifiuti organici: Un’opzione perfetta per gli hotel con ristoranti interni.
-
Donazione del cibo in eccesso: Collaborare con organizzazioni locali per ridurre gli sprechi alimentari.
Esempio di successo: Il Soneva Fushi alle Maldive ha un proprio centro di riciclaggio interno e utilizza materiali di scarto per creare nuovi oggetti.
4. Cibo e ristorazione sostenibile
Il cibo ha un impatto enorme sulla sostenibilità di un hotel. Per un ristorante più green, segui questi consigli:
-
Menù a km 0 e stagionali: Sostenere i produttori locali riduce l’impronta di carbonio e garantisce ingredienti più freschi.
-
Opzioni vegetariane e vegane: Ridurre il consumo di carne diminuisce le emissioni di CO2.
-
Evitare lo spreco alimentare: Ottimizzare le porzioni e riutilizzare gli ingredienti in modo creativo.
-
Coltivazione propria: Un orto biologico in struttura migliora la sostenibilità e offre un’esperienza autentica agli ospiti.
Esempio di successo: Coroncina Veggie Country House nelle Marche dove la cucina segue i ritmi della natura e proviene principalmente dal loro orto biologico a mt. 0, che si rinnova di mese in mese.
5. Coinvolgimento degli ospiti: educazione e consapevolezza
Un hotel ecosostenibile può avere un grande impatto ispirando i suoi ospiti a viaggiare in modo più responsabile. Alcuni modi per farlo:
-
Comunicare le pratiche green: Informare gli ospiti sulle iniziative sostenibili adottate e incoraggiarli a partecipare.
-
Offrire esperienze eco-friendly: Tour in bicicletta, escursioni a piedi, corsi di cucina sostenibile.
-
Programmi fedeltà green: Offrire incentivi per chi sceglie di ridurre il proprio impatto ambientale durante il soggiorno.
Esempio di successo: Il Treehotel in Svezia offre un’esperienza immersiva nella natura, con camere costruite su alberi e alimentate da energia solare.
6. Mobilità sostenibile: ridurre l’impatto degli spostamenti
Un aspetto fondamentale per un hotel ecosostenibile è promuovere forme di trasporto a basso impatto ambientale, sia per gli ospiti che per il personale. Ecco alcune strategie efficaci:
-
Stazioni di ricarica per auto elettriche: Installare colonnine di ricarica incentiva i viaggiatori a scegliere veicoli elettrici, riducendo le emissioni di CO2.
-
Noleggio biciclette e monopattini elettrici: Offrire mezzi di trasporto alternativi incoraggia la scoperta del territorio senza impatti negativi sull’ambiente.
-
Servizio navetta elettrico o ibrido: Utilizzare veicoli a basse emissioni per il transfer da e per aeroporti o stazioni ferroviarie.
-
Sconti per chi viaggia in modo sostenibile: Offrire incentivi a chi arriva in treno, bus o con auto condivise.
-
Collaborazioni con aziende di car sharing e trasporti pubblici: Creare convenzioni per agevolare gli spostamenti senza auto privata.
Esempio di successo: Curt di Clement Eco Mobility Hotel a Tirano in Valtellina che propone una tipologia di vacanza con mobilità dolce e sostenibile, in grado di ridurre gli impatti ambientali causati dall’uso massiccio delle auto.
Adottare pratiche sostenibili non è solo un dovere etico, ma una grande opportunità per differenziarsi e attrarre i sempre più numerosi viaggiatori consapevoli. Un hotel sostenibile non solo riduce l’impatto ambientale, ma migliora l’esperienza degli ospiti, aumenta la reputazione e, a lungo termine, porta anche risparmi economici.
Se sei un albergatore, iniziare è più semplice di quanto pensi: piccoli passi possono portare a grandi cambiamenti. Il turismo green non è solo il futuro, è il presente.
Scopri tutti gli hotel sostenibili su www.myecohotels.com e condividi la tua esperienza con noi!