Se non ce ne prendiamo cura, tra qualche anno il nostro mondo non sarà più lo stesso che conosciamo oggi. Ecco perché ogni giorno siamo più consapevoli di quanto siano importanti alcune abitudini come riciclare, riutilizzare alcuni oggetti o usare i trasporti pubblici. Stiamo progressivamente integrando queste nuove abitudini nella nostra vita quotidiana, ma durante le vacanze?
Viaggiare non significa necessariamente lasciare queste abitudini a casa in quanto la tutela dell’ambiente è ormai un tema centrale anche in ambito turistico ed è per questo che sia in Italia che in altri paesi stanno iniziando a sorgere diversi hotel ecosostenibili, semplicemente detti “Eco hotel“.
Che cos’è un hotel eco-friendly?
Molti hotel, agriturismi, B&B, resort e campeggi hanno intrapreso o stanno intraprendendo la strada della sostenibilità cercano di ridurre al minimo il consumo di risorse naturali, il dispendio di energia o le emissioni affinché il loro impatto ambientale sia il più basso possibile.
Secondo l’UNWTO, il turismo è responsabile del 5% delle emissioni globali di CO2. Di questa percentuale, il 20% appartiene agli hotel, principalmente in base al loro uso di riscaldamento, aria condizionata, refrigerazione di bar e ristoranti e riscaldamento delle piscine.
Ecco una guida pratica per riconoscere gli hotel davvero sostenibili ed ecologici
Risparmio energetico
Risparmiare energia é una buona pratica di sostenibilità e può essere effettuata in molti modi. Il risparmio energetico non solo fa bene all’ambiente ma porta anche ad un grande risparmio e gli hotel sono spesso ben contenti di attuarlo.
Risparmiando energia gli hotel riescono a ridurre i costi e anche a minimizzare le emissioni di carbonio. Ci sono molti modi per risparmiare energia, dall’installazione di luci a LED (durano più a lungo e usano meno energia), all’installazione di sistemi di energia rinnovabile (come i pannelli solari), all’uso di elettrodomestici più efficienti.
Risparmio idrico
Dato che gli hotel usano grandi quantità d’acqua, è fondamentale che anche loro implementino metodi per risparmiarla e ridurne il consumo. Il riciclaggio dell’acqua, i riduttori nei rubinetti e nelle docce e i sistemi di filtraggio sono alcune delle caratteristiche per farlo.
Sostenere le imprese locali e sostenibili
Per ridurre l’impronta di carbonio di un articolo, per esempio il cibo o la biancheria dell’hotel, la soluzione migliore è quella di approvvigionarsi localmente. Questo riduce anche i costi di trasporto e il consumo di carburante e l’acquisto locale può essere una fonte di beneficio per la comunità.
Usare prodotti biodegradabili ed ecologici per la pulizia
Le sostanze contenute nei detersivi usati per per la pulizia di pavimenti, arredi e il lavaggio della biancheria sono altamente inquinanti per l’ambiente e dannose per la salute. Sostituire i detergenti chimici con prodotti biodegradabili ed ecologici non solo è più salutare, ma in genere usano anche imballaggi riciclati che riducono al minimo i rifiuti e migliorano la sostenibilità. Lo stesso vale per i prodotti del bagno per l’igiene personale che devono essere naturali e non inquinanti.
Ridurre la plastica in tutto l’hotel
Milioni di tonnellate di plastica finiscono nei nostri oceani ogni giorno. Ridurre quindi la plastica è un altro modo Alcuni semplici cambiamenti sono la sostituzione delle cannucce di plastica con quelle di vetro o di metallo, o la sostituzione delle bottiglie d’acqua di plastica con quelle di vetro riutilizzabili. Non solo con queste semplici soluzioni l’hotel a diventare più ecologico, ma daranno anche un tocco di classe in più.
Incoraggiare gli ospiti a comportamenti “green”
Se sei un hotel, metti dei biglietti in ogni stanza chiedendo agli ospiti di spegnere le luci quando se ne vanno, o di riutilizzare gli asciugamani se possibile. Metti a disposizione degli ospiti dei cestini per il riciclaggio e assicurati che siano a conoscenza dei tuoi programmi di sostenibilità. Quando gli ospiti vedono che il tuo hotel sta facendo ogni sforzo per aiutare l’ambiente, generalmente vorranno fare la loro parte.
Offrire e servizi di trasporto tenendo presente la sostenibilità
Aggiungere stazioni di ricarica per veicoli elettrici per gli ospiti con auto elettriche o ibride e fornire la possibilità di noleggio di eBike e eScooter per promuovere il trasporto sostenibile (caschi agli ospiti inclusi) come al Curt di Clement Eco Mobility Hotel
Promuovere il consumo di prodotti alimentari locali e biologici
Le strutture che offrono la ristorazione o anche solo la colazione dovrebbero prediligere la scelta di prodotti biologici o a km 0 che hanno un minor impatto ambientale, sia per la diminuzione o perfino l’azzeramento dei chilometri per arrivare sulla tavola. Oppure in alcuni casi anche autoprodotti come al Coroncina Veggie Country Relais.
Il motto degli hotel sostenibili è di cercano di avere il minor impatto possibile nel mondo. L’ecosostenibilità non è solo una moda, ma una necessità imposta dai forti cambiamenti climatici che, in un futuro alquanto vicino, rischiano di causare enormi danni all’ambiente.