Dal 1° gennaio 2025, esplorare i sentieri escursionistici di Madeira non sarà più gratuito per i turisti. Chi visita l’isola per immergersi nelle sue bellezze naturali dovrà pagare una tassa di 3 euro, destinata alla salvaguardia di uno degli ecosistemi più fragili d’Europa.
Perché una tassa sui sentieri?
Il motivo è semplice: il turismo di massa sta mettendo a dura prova la bellezza di Madeira. Sentieri erosi, rifiuti abbandonati e un impatto eccessivo sulla flora e sulla fauna locale stanno minacciando questo fragile ecosistema. La tassa, quindi, non è un capriccio, ma un investimento per garantire che le future generazioni possano continuare a godere di questi paesaggi mozzafiato.
Dove si paga e come funziona?
La tassa sarà applicata ai visitatori non residenti sopra i 12 anni che desiderano percorrere i sentieri più amati, tra cui:
- Pico do Areeiro e Pico Ruivo: le vette più alte dell’isola.
- Levada do Risco e Levada do Caldeirão Verde: spettacolari camminate tra foreste e cascate.
- Balcões, Levada do Rei e Ponta de São Lourenço: panorami mozzafiato sul mare.
Inizialmente riguarderà 7 sentieri principali, per poi estendersi a oltre 30 percorsi.
Il pagamento potrà essere effettuato:
- Online, attraverso un portale dedicato del governo regionale.
- In loco, presso le stazioni dell’Istituto per le Foreste e la Conservazione della Natura (ICNF), distribuite lungo i principali itinerari.
Chi non rispetterà l’obbligo di pagamento rischia una multa di 50 euro.
Un’esperienza sostenibile
Con questa mossa, Madeira si unisce a destinazioni come le Cinque Terre, Santorini e il Monte Fuji, che già applicano misure per regolare l’afflusso turistico.
L’obiettivo? Offrire ai visitatori un’esperienza autentica e sostenibile, preservando la magia dei suoi sentieri e garantendo che chiunque metta piede su questa splendida isola possa farlo con il massimo rispetto per l’ambiente.
Perché scegliere Madeira?
Madeira non è solo un’isola, è un’esperienza. Sentieri spettacolari, paesaggi mozzafiato, borghi pittoreschi e una natura incontaminata vi aspettano. E ora, con questa nuova iniziativa, puoi vivere un’avventura ancora più sostenibile e responsabile.