La Toscana è una regione che si contraddistingue per la presenza sia di borghi caratteristici sia città d’arte che di luoghi meravigliosi immersi nella natura, con paesaggi pittoreschi circondati dalle colline e dai vigneti.
Se volete soggiornare in mezzo alla natura ci sono tantissime località dove è possibile rilassarsi, fare un’esperienza rigenerante e riposare in strutture con servizi esclusivi.
Ad esempio, dalla Val D’Orcia alle colline del Chianti, è possibile scegliere tra gli hotel con SPA più belli consigliati da Beborghi.com, dove è possibile unire la possibilità di soggiornare in luoghi silenziosi alla possibilità di rilassarsi e prendersi cura della propria bellezza e benessere.
Vediamo nel dettaglio quali sono le zone che offrono un’ambiente più rilassante e perfetto per una vacanza all’insegna di panorami naturalistici unici.
Val d’Orcia: il cuore della Toscana rurale
Patrimonio dell’UNESCO, la Val d’Orcia offre uno dei paesaggi più belli della Toscana. Qui troverai distese di colline, interrotte solo da cipressi e casolari. Inoltre, nelle vicinanze sono presenti borghi suggestivi come ad esempio quello di Pienza, un borgo noto come “città ideale del Rinascimento”, oppure Montalcino località famosa per il suo vino, il Brunello di Montalcino.
Chianti: tra vigneti e tradizioni vinicole
La zona del Chianti è una delle più famose della Toscana per il suo vino e per i suoi paesaggi naturalistici adornati dai vigneti. Questa zona, che si estende tra Firenze e Siena, è punteggiata da casali in pietra, cantine storiche e piccoli borghi medievali.
Soggiornare nella zona del Chianti permette sia di poter dedicare una visita ai suoi borghi principali come Greve in Chianti o Radda in Chianti sia di poter raggiungere alcune delle città d’arte più belle della Toscana come Siena e Firenze.
Maremma: natura selvaggia e mare incontaminato
Per chi desidera una combinazione di natura e mare, la Maremma è una scelta perfetta. Questa regione nel sud della Toscana è caratterizzata da ampie spiagge, parchi naturali e colline ricoperte di boschi.
Se ami la natura, non puoi assolutamente perderti una visita al Parco Naturale della Maremma, un’area protetta dove è possibile avvistare fauna selvatica, fare trekking o rilassarsi su spiagge poco affollate come Marina di Alberese.
Gli amanti del mare invece possono visitare posti come Castiglione della Pescaia e Monte Argentario.
Garfagnana: un rifugio tra le Alpi Apuane
La Garfagnana, nel nord della Toscana, è una destinazione perfetta per chi cerca un soggiorno immerso nella montagna e nella tranquillità. Questo angolo nascosto tra le Alpi Apuane e l’Appennino Toscano offre panorami spettacolari, sentieri per escursionisti e piccoli borghi come Castelnuovo di Garfagnana e Barga. Qui è possibile praticare attività all’aria aperta come trekking, mountain bike e visite a grotte come l’impressionante Grotta del Vento.
Val di Chiana: relax tra uliveti e terme
La Val di Chiana è un’altra area incantevole della Toscana, famosa per le sue colline coltivate a ulivi e i suoi borghi affascinanti. Località come Cortona e Montepulciano combinano storia, arte e natura.
La Val di Chiana è anche una meta rinomata per le terme. Località come Chianciano Terme presentano ad esempio, confortevoli hotel con SPA e resort termali dove è possibile godere di trattamenti rigeneranti immersi in un paesaggio naturale mozzafiato.
Lunigiana: terra di castelli e natura incontaminata
Nel nord della Toscana, al confine con la Liguria, si trova la Lunigiana, una regione meno conosciuta ma altrettanto affascinante. Qui troverai paesaggi incontaminati, castelli medievali e borghi che sembrano usciti da un libro di fiabe. Tra le attività consigliate nella Lunigiana ci sono le escursioni nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e le visite ai suggestivi castelli come quello di Fosdinovo.
La Toscana è ricca di zone naturalistiche meravigliose, scegliere dove soggiornare non è semplice certo, ma sicuramente qualunque sia la tua scelta non potrai che vivere un’esperienza unica e irripetibile.