Se ami l’Alto Adige e cerchi un’opportunità ideale per visitarlo in autunno, hai diverse ragioni per farlo. In questa stagione, la natura regala spettacoli cromatici che sembrano usciti da un quadro, rendendo ottobre e novembre tra i periodi più suggestivi per esplorare i pittoreschi villaggi e passeggiare nei boschi, immersi nella bellezza del foliage.
È il momento perfetto per assaporare il mosto, le castagne e i deliziosi krapfen alla marmellata nelle accoglienti osterie contadine e nelle antiche cantine.
Che cos’è il Törggelen
Il Törggelen, radicato nella tradizione dell’Alto Adige, si intreccia strettamente con la ricca storia vinicola della regione. L’origine del termine Törggelen risale al “Torggl” (dal latino torquere, torcere), indicante il torchio in legno utilizzato nelle cantine contadine per la pigiatura dell’uva. In tempi antichi, i visitatori che si dirigevano verso il Buschenschank per assaporare il vino novello portavano con sé il proprio cibo. Col passare del tempo, gli osti iniziarono a preparare e cucinare piatti tipici per arricchire l’esperienza.
Oggi, il Törggelen è un’opportunità per turisti e residenti di abbracciare questo spirito gioioso, animando le strade dei paesi e riempiendo le tradizionali cantine e locande.
Ma quali sono gli elementi distintivi di questa tradizione?
-
Condivisione in Allegria: Chi pratica il Törggelen non cerca una serata intima al lume di candela. Si tratta di mangiare e festeggiare insieme, in gruppo, con amici o familiari. È consigliabile prenotare in anticipo poiché questi luoghi spesso si riempiono. La presenza di musica, vino nuovo e grappe crea un’atmosfera festosa, con persone che cantano, ridono e chiacchierano fino a tarda notte.
-
Movimento a Piedi: Niente automobili per il Törggelen in Südtirol. L’idea è di raggiungere il luogo a piedi, magari dopo una rigenerante camminata in montagna che stimola l’appetito. Una passeggiata post-Törggelen è consigliata per agevolare la digestione.
-
Culinarie Autunnali: Frittelle di patate, minestra d’orzo, canederli, speck, crauti e wurstel, ma anche castagne e krapfen, torte e strudel di mele… La lista delle prelibatezze del Törggelen è lunga e offre soddisfazioni sia per gli adulti che per i bambini.
-
Bevande Tipiche: Nel Törggelen, si assaporano il vino nuovo e il Susser, il succo d’uva non ancora fermentato. Per i più giovani, ci sono sciroppi e succhi di frutta fatti in casa. Anche l’acqua è ammessa, mentre le bibite industriali sono escluse.
Dove vivere appieno il Törggelen in modo sostenibile?
In vari paesi altoatesini, numerose feste e manifestazioni legate a questa tradizione caratterizzano l’autunno. Ad esempio, potete partecipare al “Keschtnigl” a Velturno o al “Keschtnriggl” a Foiana/Lana e a Prissiano/Tesimo.
Se vi trovate a Bressanone, una guida vi accompagnerà attraverso i vigneti per vivere da vicino questa affascinante tradizione locale. Inoltre, potete esplorare il Sentiero del Castagno, un percorso didattico sul castagno, con stazioni tematiche che raccontano tutto sulla pianta, dalle radici ai frutti.
Per scoprire dove e quando vivere il Törggelen in modo sostenibile, consultate la guida ufficiale qui.
Immergetevi nell’autunno incantevole dell’Alto Adige con il Törggelen e godetevi questo turismo esperenziale che celebra la bellezza della natura e delle tradizioni locali.
Soggiornare in un boutique Hotel di charme
Per un’esperienza di soggiorno ecologica e autentica in Alto Adige, vi consigliamo di soggiornare a Vipiteno all’ Haus am Turm, una struttura sostenibile con vista diretta sul centro storico che potete ammirare dalla sua terrazza panoramica.