L’Alsazia, con i suoi borghi pittoreschi, i vigneti rigogliosi e i paesaggi da cartolina, è una meta perfetta per un viaggio in bicicletta. Pedalare lungo la Strada dei vini d’Alsazia, tra case colorate a graticcio e dolci colline, è un’esperienza indimenticabile, che permette di scoprire la regione in modo autentico e rispettoso dell’ambiente.
Perché scegliere la bicicletta in Alsazia?
- Mobilità sostenibile: la bicicletta è un mezzo di trasporto ecologico, che riduce l’impatto ambientale e permette di immergersi nella natura.
- Ritmo slow: pedalare permette di apprezzare appieno i paesaggi, i borghi e i profumi dell’Alsazia, senza la fretta dell’auto.
- Esperienza autentica: la bicicletta permette di scoprire angoli nascosti e di interagire con la popolazione locale, vivendo un’esperienza più autentica.
Come arrivare in Alsazia senza auto
Per un viaggio davvero sostenibile, puoi raggiungere l’Alsazia comodamente in treno.
-
Da Parigi, il TGV collega la capitale a Strasburgo in circa 2 ore.
-
Dalla Germania, Strasburgo è facilmente raggiungibile da Francoforte e Stoccarda.
-
Dall’Italia, puoi prendere un treno per Basilea e poi proseguire per Colmar o Strasburgo con un treno regionale.
Un’alternativa green è l’autobus: compagnie come Flixbus collegano diverse città europee con Strasburgo e Colmar.
Dove affittare una bicicletta in Alsazia
In Alsazia ci sono molte opzioni per noleggiare una bicicletta, dalle city bike alle e-bike per chi desidera un supporto nei tratti più impegnativi.
A Strasburgo puoi noleggiare una bici con:
-
Vélhop: il servizio di bike-sharing della città.
-
Cycl’hop: noleggio a breve e lungo termine, con anche e-bike disponibili.
A Colmar:
-
Colmar Vélo: offre biciclette tradizionali ed elettriche per esplorare i dintorni.
-
O2Cycles: noleggio con possibilità di prenotazione online.
Se vuoi percorrere la Strada dei Vini d’Alsazia in bici, molti villaggi offrono punti di noleggio.
Itinerari consigliati in bicicletta
Strada dei vini d’Alsazia: un percorso di 170 km che attraversa borghi pittoreschi e vigneti incantati. È possibile percorrere l’intera strada o scegliere tratti più brevi.
Canale della Bruche: un percorso pianeggiante che segue il corso del canale, ideale per una pedalata rilassante.
Circuito dei borghi fioriti: un percorso ad anello che attraversa alcuni dei borghi più belli dell’Alsazia, come Eguisheim e Riquewihr.
Itinerario in bicicletta: cosa vedere in Alsazia
Giorno 1: Strasburgo e Obernai
Parti da Strasburgo, una delle città più bike-friendly d’Europa.
Cosa vedere a Strasburgo in bici:
-
La Cattedrale di Notre-Dame
-
Il quartiere Petite France
-
Il Parc de l’Orangerie, perfetto per una pausa nella natura
Da Strasburgo pedala verso Obernai (circa 30 km), un affascinante borgo medievale con strade acciottolate e case tipiche.
Giorno 2: Colmar ed Eguisheim
Colmar è perfetta da esplorare in bicicletta. Puoi raggiungere Eguisheim con una breve pedalata di 7 km su strade panoramiche.
Cosa vedere a Colmar in bici:
-
La Petite Venise, un quartiere da cartolina
-
Il Museo Unterlinden, per gli appassionati di storia e arte
-
Il Mercato Coperto, per una pausa gastronomica
A Eguisheim, visita il borgo circolare e le sue case color pastello.
Giorno 3: Riquewihr e Kaysersberg
Parti da Colmar e pedala verso Riquewihr (12 km), un borgo medievale incantevole. Da qui, prosegui per Kaysersberg (4 km), famoso per il suo castello e il ponte fortificato.
Consiglio: queste tappe fanno parte della Strada dei Vini d’Alsazia, quindi lungo il percorso troverai numerose cantine dove degustare vini biologici e biodinamici.
Dove dormire in modo sostenibile
L’Alsazia offre diverse opzioni di alloggio eco-friendly:
-
Hôtel Graffalgar (Strasburgo) – un boutique hotel con attenzione alla sostenibilità.
-
L’Esquisse Hotel & Spa (Colmar) – certificato eco-friendly, offre anche noleggio bici.
-
Bio Hôtel La Clairière (nei Vosgi) – perfetto per chi cerca benessere e natura.