Immerso nella natura incontaminata delle Marche, tra i monti Sibillini e l’antica via Salaria, si trova un luogo unico e rigenerante: “Lu Vurghe”. Questa piccola oasi termale, situata nella piccola frazione di Santa Maria di Maggese nei pressi di Acquasanta Terme (provincia di Ascoli Piceno), offre un’esperienza unica di benessere naturale, in armonia con l’ambiente circostante.
Un tuffo nella natura (letteralmente!)
Lu Vurghe non è una spa di lusso, ma un’oasi naturale dove sgorgano acque termali sulfuree, note per le loro proprietà benefiche. Qui la natura ha fatto tutto da sola: le acque calde si raccolgono in piccole vasche scavate nella roccia, creando delle piscine naturali immerse nel verde. La temperatura dell’acqua si aggira intorno ai 30°C, perfetta per rilassarsi anche nei periodi più freschi.
Un luogo salvato dalla comunità
Fino a qualche anno fa, l’area era quasi abbandonata, ma grazie all’impegno di un gruppo di volontari locali, oggi è tornata a splendere. L’Associazione “Li Vurghe” si occupa della manutenzione del sito, garantendo che resti un luogo accessibile e rispettoso dell’ambiente. Un vero esempio di turismo sostenibile!
Come arrivare a Lu Vurghe
Le terme si trovano a circa 20 km da Ascoli Piceno, lungo la SS4 Salaria, nei pressi di Acquasanta Terme. Se viaggi in auto, puoi impostare “Lu Vurghe” su Google Maps e seguire le indicazioni. Una volta arrivato, troverai un sentiero con degli scalini che in pochi minuti ti porta alle vasche termali.
Consigli per la visita
Ingresso libero: l’accesso è gratuito, ma ricorda che sei in un ambiente naturale, quindi lascia tutto come lo trovi!
✔ Porta con te un asciugamano e scarpe adatte: il percorso può essere un po’ scivoloso.
✔ Rispetta le regole del luogo: evita saponi e shampoo nelle vasche per non inquinare l’acqua.
✔ Il momento migliore per visitarle: al mattino presto o in settimana, per goderti il relax senza troppa gente. Vi consigliamo di evitare le ore di punta, soprattutto nei fine settimana.
Dove dormire vicino a Lu Vurghe
Se vuoi rendere la tua visita a Lu Vurghe ancora più speciale, puoi soggiornare al Rifugio dei Marsi, un eco-lodge situato a Roccafluvione, a pochi chilometri da Lu Vurghe. Questo agriturismo offre un’opzione davvero unica: dormire in una botte di legno trasformata in una mini-suite! Un’opzione perfetta per chi cerca qualcosa di unico e romantico.
Cosa vedere nei dintorni di Lu Vurghe
Se dopo un bagno rigenerante hai voglia di esplorare, la zona offre moltissime attrazioni:
- Acquasanta Terme, con il suo borgo storico e le altre sorgenti termali.
- Ascoli Piceno, una delle città più belle delle Marche, con la sua splendida Piazza del Popolo.
- I Monti della Laga, perfetti per escursioni e trekking immersi nella natura.
Lu Vurghe è il posto perfetto per chi cerca un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa e a contatto con la natura. Se ami il turismo lento e sostenibile, questo angolo delle Marche ti conquisterà!