Lu Vurghe: le terme naturali nascoste nel cuore delle Marche
Leggi -> Lu Vurghe: le terme naturali nascoste nel cuore delle Marche
Nel cuore della Toscana meridionale, immersi nei boschi della Val d’Orcia, si trovano i Bagni San Filippo, una meraviglia naturale dove le acque termali sgorgano spontaneamente creando piscine naturali dalle sfumature turchesi. Questo angolo di paradiso è perfetto per chi cerca un’esperienza rigenerante a contatto con la natura, all’insegna del turismo responsabile.
Bagni San Filippo, piccola frazione del comune di Castiglione d’Orcia in provincia di Siena, offre un’esperienza termale autentica e rispettosa dell’ambiente. Le sue acque, ricche di calcio, zolfo e magnesio, sgorgano naturalmente dal sottosuolo a temperature che raggiungono i 52°C, creando un ecosistema termale completamente naturale.
Ciò che rende questo luogo veramente speciale è il fenomeno geologico che ha portato alla formazione di straordinarie concrezioni calcaree. Il carbonato di calcio presente nelle acque, depositandosi nel corso dei millenni, ha modellato formazioni bianche che decorano il paesaggio come sculture naturali. Queste strutture continuano a evolversi giorno dopo giorno, testimoniando il perpetuo dialogo tra acqua e roccia.
L’area termale gratuita di Bagni di San Filippo, conosciuta come “Fosso Bianco”, è raggiungibile attraverso un sentiero immerso nel bosco. Questo percorso rappresenta già di per sé un’esperienza di immersione nella natura, con la vegetazione tipica del Monte Amiata che accompagna i visitatori verso le sorgenti termali.
Una volta giunti al Fosso Bianco, si apre davanti agli occhi uno scenario quasi surreale: una serie di vasche naturali di varie temperature, create dal deposito calcareo, si susseguono lungo il corso d’acqua. La gamma di temperature permette a ciascun visitatore di trovare la vasca più adatta alle proprie esigenze, dalle più calde in prossimità delle sorgenti, alle più temperate a valle.
La bellezza di queste terme libere risiede nella loro mutevolezza stagionale. In estate, le formazioni calcaree brillano di un bianco abbagliante, mentre in inverno assumono sfumature verdastro-marroni a causa dell’interazione con le acque piovane ricche di minerali organici. Questo cambiamento cromatico testimonia come Bagni San Filippo sia un organismo vivo, in continua trasformazione.
Il simbolo indiscusso delle terme di San Filippo è la monumentale formazione calcarea nota come “La Balena Bianca”. Questa straordinaria cascata di calcare, che ricorda nella forma la bocca spalancata di una balena, è il risultato di secoli di depositi minerali. Qui sgorgano le acque più calde dell’area (circa 48°C), creando un ambiente termale naturale fruibile in ogni stagione.
La Balena Bianca rappresenta un patrimonio naturale inestimabile che richiede consapevolezza e rispetto da parte dei visitatori. La sua conservazione dipende da comportamenti responsabili: è fondamentale non danneggiare le formazioni calcaree e non alterare il corso naturale delle acque. Questo approccio rispettoso è alla base dell’ecoturismo che promuoviamo a MyEcoHotels.
Ai piedi della cascata si depositano preziosi fanghi termali, ricchi di minerali benefici per la pelle. Questi sedimenti naturali, utilizzati fin dall’antichità per trattamenti di bellezza, offrono un’opportunità di benessere completamente eco-friendly, senza l’uso di prodotti cosmetici industriali.
Per godere appieno dell’esperienza alle terme libere di Bagni San Filippo preservando questo fragile ecosistema, ecco alcuni consigli pratici:
L’accesso alle terme libere prevede un contributo di 2€, che viene utilizzato per la manutenzione e la conservazione dell’area. Un piccolo investimento per garantire la sostenibilità di questo tesoro naturale.
Se volete estendere la vostra esperienza di relax e benessere, ci sono diverse opzioni eco-friendly nei dintorni:
ADLER Spa Resort THERMAE (Bagno Vignoni): un resort di lusso con un forte impegno nella sostenibilità ambientale.
Fonteverde (San Casciano dei Bagni): una struttura che combina eleganza e benessere termale con una filosofia green.
Agriturismi biologici: nella Val d’Orcia e nelle vicine città di Pitigliano, Sorano e Sovana, troverete numerosi agriturismi attenti alla sostenibilità, ideali per chi cerca un’esperienza autentica a contatto con la natura.
Per gli amanti dell’ecoturismo e del benessere naturale, Bagni San Filippo rappresenta una destinazione imperdibile che incarna perfettamente la filosofia di viaggio che promuoviamo su MyEcoHotels: esperienze autentiche in armonia con l’ambiente, che rigenerano corpo e spirito nel rispetto degli equilibri naturali.
Copyright: testo e foto MyEcoHotels
Leggi -> Lu Vurghe: le terme naturali nascoste nel cuore delle Marche
Leggi -> I luoghi più belli della Toscana dove soggiornare in mezzo alla natura