Le Marche sono una regione conosciuta soprattutto per le bellissime spiagge di Senigallia o San Benedetto del Tronto o per il parco del Monte Conero che nasconde splendide calette con un mare caraibico.
Ma è anche una regione disseminata di paesi medievali, piccoli comuni di montagna e panorami di assoluta bellezza che vanno dal mare ai monti.
Ecco i nostri consigli sui luoghi da visitare nelle Marche che forse non conosci ma che meritano di essere visti e scoperti.
Cosa visitare nelle Marche
Montemonaco
Situato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un piccolo borgo dalla bellezza incontaminata legato alla magica e misteriosa presenza della Sibilla.
Da visitare se amate la natura, le passeggiata all’aria aperta e se siete appassionati di misteri e leggende.
Grottammare
Paese di origini antichissime con tracce antropiche risalenti al Neolitico. E’ un borgo che si affaccia sull’Adriatico, e unisce mare e collina, spiagge e storia. La città si divide in due zone: una più antica, in collina, chiamata il Vecchio Incasato e una più moderna, con attività commerciali e turistiche sul lungomare. La parte più antica è la più caratteristica, con il Castello, la cinta muraria, case e viuzze medievali che l’attraversano dal quale ammirare la riviera dall’alto.
Da vedere se volete trascorre una vacanza di mare.
Dove dormire a Grottammare
B&B Tre finestre sul mare, b&b ecosostenibile nella zona antica di Grottammare.
Torre di Palme
Antico borgo medievale e uno dei più belli delle Marche con magnifico balcone panoramico che si affaccia sulla costa tra Porto San Giorgio e Pedaso.
Da vedere se amate i piccoli borghi con viste panoramiche.
Urbino
Città dalla storia millenaria, patrimonio Unesco, dove si respira il Rinascimento e patria di Raffaello. E’ un gioiello dell’arte e dell’architettura rinascimentale, ricca di splendidi edifici, interessanti musei e chiese. Il centro storico di Urbino é un concentrato di bellezza e armonia, dove case e palazzi in mattoni si raggruppano intorno a strade strette e ripide, sottopassi, saliscendi e piole, le tipiche strade urbinati.
Da vedere se amate l’ arte e la storia.
Mondavio
Immersa nel verde delle colline, a pochi passi dall’azzurro del mare, con il centro storico racchiuso dalla possente cinta muraria e sul quale domina la quattrocentesca Rocca Roveresca edificata fra il 1482 e 1492. Da vedere se vi appassiona la storia medievale
Offida
Stupendo borgo ricco di storia e tradizioni, che si affaccia sulle tranquille colline marchigiane, a metà strada tra Ascoli Piceno ed il mar Adriatico. Offida è famosa per l’ arte del merletto a tombolo, un’antica tradizione che si tramanda di generazione in generazione da almeno cinque secoli e che potete approfondire nel Museo del Merletto a Tombolo, all’interno dell’ottocentesco palazzo De Castellotti-Pagnanelli. Anche dal punto di vista enogastronomico questo piccolo comune delle Marche si contraddistingue per vini prelibati come il Pecorino o la Passerina.
Da vedere se amate le tradizioni.