Il 19 aprile 2025 Torino diventa il cuore pulsante della sostenibilità con un evento che promette di unire cultura, consapevolezza e azione concreta per il pianeta. La Giornata della Terra, organizzata dalla Fondazione Club Silencio in collaborazione con i Musei Reali di Torino, si trasforma in un vero e proprio viaggio attraverso le tante sfaccettature della sostenibilità: ambientale, sociale, culturale e relazionale. Un’occasione unica per scoprire, imparare e partecipare attivamente al cambiamento.
Un evento per la sostenibilità a 360°
L’evento sarà un’occasione per riflettere su temi cruciali come la transizione ecologica, il cambiamento climatico e la tutela della biodiversità, con un focus speciale sulle città sostenibili. Torino, infatti, sta già tracciando il suo percorso green con il Manifesto NEB (New European Bauhaus), un progetto che punta a rendere gli spazi urbani più vivibili, inclusivi e resilienti.
L’evento si snoderà tra talk, esperienze immersive e workshop interattivi, mettendo in primo piano argomenti come la mobilità green, l’economia circolare, la moda etica e la filiera agroalimentare sostenibile. Un’occasione imperdibile per chi vuole approfondire il legame tra ambiente e innovazione, grazie anche all’attenzione dedicata al green tech e alle soluzioni digitali per un futuro più sostenibile.
Cosa c’è in programma
La giornata inizierà alle 11 nei Giardini Reali di Torino, trasformati per l’occasione in un hub di creatività e consapevolezza. Gli ospiti potranno partecipare a sessioni di yoga e pilates, lezioni di danzamovimento terapia e workshop di mindfulness, unendo il benessere personale alla consapevolezza ambientale.
Tra gli appuntamenti più attesi, spiccano i talk organizzati in collaborazione con ASviS, Legambiente e Greenpeace, che affronteranno temi come ecoansia, disuguaglianze sociali legate al cambiamento climatico e nuovi modelli di attivismo. Incontri e dibattiti vedranno la partecipazione di esperti, divulgatori e attivisti, tra cui Andrea Grieco, che porterà il suo contributo sulla crisi climatica e l’importanza dell’azione collettiva.
Musica e impegno
La Giornata della Terra non si fermerà al tramonto: il gran finale sarà la Notte della Terra, un evento live con la partecipazione di Samuel, che regalerà un’esperienza musicale unica per celebrare il nostro pianeta. Un modo perfetto per chiudere una giornata all’insegna della sostenibilità con energia e positività.
Un evento per tutti
L’iniziativa è pensata per coinvolgere persone di tutte le età, con particolare attenzione alle nuove generazioni, che avranno l’opportunità di confrontarsi su temi come il futuro del lavoro, la salute mentale e l’impatto della crisi climatica sulle loro vite. Un’esperienza che unisce educazione, intrattenimento e azione concreta, con l’obiettivo di ispirare una partecipazione attiva nella costruzione di un mondo più equo e sostenibile.
Se sei alla ricerca di un’esperienza immersiva nel mondo della sostenibilità, la Giornata della Terra 2025 a Torino è l’evento da non perdere.
La partecipazione alla Giornata della Terra è gratuita ma l’accesso al Teatro Romano e ad alcuni laboratori e workshop e al concerto sono consentiti solo previa prenotazione, da effettuare sul sito ufficiale
Ti potrebbe interessare: