Se pensate che il Molise sia solo monti e borghi antichi, preparatevi a cambiare idea. Qui, dove la natura regna sovrana e il tempo sembra rallentare, si nasconde un vero gioiello: le Cascate del Volturno. Non sono tra le più famose d’Italia, ed è proprio questo il loro bello. Qui non troverete folle oceaniche, ma piuttosto la tranquillità e la bellezza incontaminata di un luogo che ha ancora tanto da raccontare.
Dove si trovano le Cascate del Volturno
Le Cascate del Volturno si trovano nel comune di Rocchetta a Volturno, in provincia di Isernia, nel cuore dell’Alto Molise. Siamo nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un’area verde che è una vera oasi di biodiversità e tranquillità. Qui, il fiume Volturno nasce da una sorgente situata proprio ai piedi delle montagne Mainarde, e scende a valle con una forza che crea uno scenario spettacolare.
La posizione è facilmente raggiungibile in auto, e si trova a circa:
-
30 minuti da Isernia
-
1 ora e 15 da Campobasso
-
2 ore da Napoli
La comodità dell’accesso non toglie nulla all’autenticità del luogo, che riesce comunque a conservare un’atmosfera fuori dal tempo.
Dove nasce la magia: le Sorgenti del Volturno
Prima di ammirare lo spettacolo delle cascate, è fondamentale capire da dove tutta questa meraviglia ha inizio. Le sorgenti del Volturno sono il cuore pulsante di questo ecosistema. Immaginatevi un luogo dove l’acqua cristallina emerge copiosa e potente dalle profondità della terra, creando un laghetto naturale di un verde smeraldo quasi irreale. Questo è il punto di partenza del fiume Volturno, uno dei più importanti del Sud Italia, che da qui si snoda attraverso paesaggi mozzaoli, prima di gettarsi nel Mar Tirreno.
Le sorgenti si trovano a pochi passi dalle cascate e sono facilmente raggiungibili. L’area è ben curata e offre diversi punti panoramici da cui godere della vista e scattare fotografie mozzafiato. Il fruscio dell’acqua e il cinguettio degli uccelli creano una colonna sonora naturale perfetta per una pausa rigenerante. È un luogo che invita alla meditazione, alla riconnessione con la natura, lontano dal trambusto della vita quotidiana.
Lo spettacolo delle Cascate del Volturno
E poi arriviamo a loro, le vere protagoniste: le Cascate del Volturno. Non aspettatevi un unico salto imponente, ma piuttosto una serie di balzi e rapide che creano un gioco di acqua e roccia estremamente suggestivo. Il Volturno, dopo essere emerso dalle sue sorgenti, si getta in una serie di dislivelli, creando una coreografia naturale in continuo movimento.
L’acqua si tuffa con fragore, formando schiuma bianca e creando un vapore che a volte avvolge la vegetazione circostante, conferendo al luogo un’aura quasi fiabesca. È uno spettacolo che incanta in ogni stagione, ma che regala emozioni diverse a seconda del periodo dell’anno.
Quando visitare le Cascate del Volturno
Il periodo migliore per visitare le Cascate del Volturno va dalla primavera all’autunno. In primavera, grazie allo scioglimento delle nevi, il flusso dell’acqua è particolarmente ricco. L’autunno regala invece colori incredibili, con i boschi che si tingono di rosso, giallo e oro.
L’estate è perfetta se si cerca un po’ di fresco, mentre in inverno il paesaggio cambia completamente, con ghiacci e neve che trasformano tutto in un quadro silenzioso e affascinante (anche se alcune zone possono diventare scivolose).
Consigli pratici per visitare le Cascate del Volturno
Ecco qualche dritta pratica per rendere la tua visita alle Cascate del Volturno e alle sorgenti del Volturno il più piacevole e senza intoppi possibile.
Come arrivare
Le Cascate del Volturno si trovano a Rocchetta a Volturno (IS), nel cuore del Molise.
- In Auto: Questo è senza dubbio il modo più comodo per raggiungere la zona.
- Da Nord (es. Roma): Prendi l’A1 Roma-Napoli, esci a San Vittore del Lazio, poi segui le indicazioni per Venafro e poi Isernia. Da Isernia, cerca le indicazioni per Rocchetta a Volturno.
- Da Sud (es. Napoli): Prendi l’A1 Napoli-Roma, esci a Caianello, poi segui le indicazioni per Isernia. Da Isernia, cerca le indicazioni per Rocchetta a Volturno.
- Da Est (es. Pescara): Prendi l’A25 (o A14 e poi A25), poi la SS17 in direzione Isernia. Da Isernia, segui per Rocchetta a Volturno.
- Con i Trasporti Pubblici: L’area è meno servita dai mezzi pubblici. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Isernia. Da lì, dovresti considerare un taxi o un autobus locale (le corse non sono frequentissime) per Rocchetta a Volturno. L’auto rimane l’opzione migliore per la flessibilità.
Dove parcheggiare
Arrivando in auto, troverai diverse possibilità di parcheggio:
- Parcheggio Principale (Sorgenti del Volturno): C’è un’ampia area di parcheggio gratuito proprio in prossimità delle sorgenti del Volturno. Da qui, il percorso per le sorgenti è brevissimo e facilmente accessibile. Le cascate vere e proprie si trovano poco più a valle, a circa 5-10 minuti a piedi, seguendo i sentieri ben indicati. Questa è la soluzione più comoda e consigliata.
- Parcheggio in zona Cascate: A volte si trova qualche piccolo spiazzo per parcheggiare anche più vicino alle cascate stesse, ma questi posti sono meno numerosi e potrebbero riempirsi in alta stagione.
C’è un biglietto da pagare?
Sì, per accedere all’area delle Cascate del Volturno è richiesto il pagamento di un piccolo biglietto, solitamente di 2 euro a persona. Questo costo è un contributo simbolico che serve per la manutenzione dei sentieri, la pulizia dell’area e la messa in sicurezza del percorso. Troverai una biglietteria (o un punto di raccolta) all’inizio del sentiero che conduce alle cascate, in genere vicino al parcheggio principale delle sorgenti. È consigliabile avere con sé qualche moneta o banconota di piccolo taglio.
Cosa Vedere nei Dintorni delle Cascate del Volturno
Un viaggio alle Cascate del Volturno può essere l’occasione perfetta per esplorare anche i dintorni e scoprire altri tesori nascosti del Molise.
Abbazia di San Vincenzo al Volturno: A pochi chilometri dalle cascate si trova una delle abbazie benedettine più importanti d’Italia, un complesso monastico di grande valore storico e artistico. Un tuffo nel passato che vi lascerà a bocca aperta. L’abbazia, con le sue architetture imponenti e gli affreschi millenari, racconta secoli di storia e spiritualità. È un luogo di grande pace e bellezza, dove si può percepire la grandezza del passato.
Rocchetta a Volturno: Il borgo che ospita le cascate merita una visita. Le sue stradine strette e le case in pietra raccontano la storia e la tradizione del Molise più autentico. Qui potrete assaporare l’ospitalità locale e gustare i prodotti tipici della cucina molisana.
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Se siete amanti della natura selvaggia, le cascate sono un ottimo punto di partenza per esplorare il vicino Parco Nazionale. Qui potrete fare escursioni più impegnative, avvistare animali selvatici e godere di paesaggi montani di rara bellezza.
Ti potrebbe interessare: