Se c’è una cosa che abbiamo imparato negli ultimi anni, è che il nostro Pianeta è un tesoro fragile che merita la nostra cura. Ogni giorno, nelle nostre vite, adottiamo abitudini più “green”: ricicliamo, usiamo i mezzi pubblici, scegliamo prodotti a km 0.
Ma quando partiamo per le vacanze, queste buone abitudini ci seguono? O le dimentichiamo, lasciandoci trasportare dal comfort?
La verità è che turismo e sostenibilità possono (e devono!) andare a braccetto. E la buona notizia è che bastano piccoli gesti per fare una grande differenza. Il turismo sostenibile non significa rinunciare al piacere del viaggio, ma trasformarlo in un’opportunità per lasciare un impatto positivo.
Ecco 8 consigli pratici per diventare un viaggiatore davvero responsabile — prima, durante e dopo la partenza.
Turismo sostenibile: un viaggio che parte da casa tua
Il viaggio inizia sempre prima della partenza e quindi prima ancora di chiudere la porta di casa ci sono alcune cose che si possono fare per comportarsi in maniera “green”
1. Scollega prima di partire: anche a casa puoi viaggiare sostenibile
Prima ancora di chiudere la valigia, fai un gesto semplice ma potente: stacca dalle prese tutti gli apparecchi inutili. Caricatori, TV, microonde, elettrodomestici… anche spenti continuano a consumare energia. Un piccolo gesto per iniziare il tuo viaggio con il piede giusto.
2. Dì addio alla carta: usa le app
Biglietti aerei, prenotazioni dell’hotel, pass turistici… Oggi basta un’app per avere tutto a portata di mano. Usare il digitale non è solo pratico: significa anche evitare sprechi inutili e viaggiare in modo più leggero, anche per il pianeta.
3. Scegli il mezzo di trasporto con saggezza
La scelta del mezzo di trasporto è cruciale per un turismo sostenibile.
-
Aereo: Volare ha un impatto significativo sull’ambiente. Se non puoi farne a meno, informati sulle compagnie aeree che si impegnano attivamente per ridurre le emissioni di carbonio. Molte stanno investendo in carburanti sostenibili e tecnologie più efficienti.
-
Treno e bus: Se hai tempo e ami goderti il panorama, treni e autobus sono opzioni eccellenti. Offrono un’esperienza di viaggio più lenta e meditativa, permettendoti di ammirare paesaggi mozzafiato e di ridurre drasticamente la tua impronta di carbonio.
-
Auto elettrica: Se hai bisogno di un’auto a noleggio, optare per un veicolo elettrico è la scelta più intelligente. Non solo è più ecologica, ma ti farà anche risparmiare sul carburante.
4. Scegli alloggi eco-friendly
Un viaggio improntato sul turismo e sostenibilità richiede anche un alloggio che rispecchi questi valori. Ricerca strutture che minimizzano il loro impatto ambientale. Non pensare solo agli agriturismi immersi nella natura (che, per inciso, offrono esperienze indimenticabili!). Le opzioni sono infinite e sorprendenti: case sull’albero, ecolodge di lusso, hotel certificati per le loro pratiche green e persino campeggi innovativi. Troverai sicuramente l’opzione perfetta per le tue esigenze.
Visualizza questo post su Instagram
5. Prepara una valigia sostenibile
Anche la tua valigia può fare la differenza! Se hai già una valigia, usala il più a lungo possibile: è la scelta più sostenibile. Se invece ne cerchi una nuova, considera marchi che utilizzano materiali riciclati o privi di plastica. E cosa mettere al suo interno per un viaggio ancora più sostenibile?
- Bottiglie riutilizzabili per l’acqua.
- Borse in cotone per lo shopping.
- Contenitori pieghevoli per gli spuntini (addio pellicola e sacchetti usa e getta!).
- Spazzolini e posate di bambù.
- Rasoi multiuso.
- Coppa mestruale.
- Shampoo, balsami e saponi solidi.
- Articoli da bagno e cosmetici ricaricabili.
LEGGI ANCHE: Viaggi sostenibili: 10 prodotti pratici da usare
In viaggio: vivi la tua destinazione con consapevolezza
La meta è scelta, la valigia è pronta e le prese di casa scollegate. Ora non resta che goderti il viaggio! Ma come comportarsi una volta arrivati a destinazione per continuare a praticare un turismo sostenibile?
6. Acquista e mangia locale: un sapore autentico e sostenibile
Fare acquisti e mangiare prodotti locali è uno dei modi migliori per ridurre la tua impronta di carbonio e immergerti completamente nella cultura del luogo. Ti mancano delle scarpe? Cerca un mercato artigianale o chiedi consiglio al tuo hotel, invece di dirigerti subito verso una grande catena. Scoprirai sapori e prodotti unici, contribuendo al contempo all’economia locale.
7. Rispetta la natura e le comunità: non lasciare tracce
Il rispetto per l’ambiente e per le comunità locali è fondamentale per ogni viaggiatore responsabile. Quando visiti un parco naturale, segui sempre i sentieri segnalati e rispetta le recinzioni: sono lì per un motivo. Se fai immersioni, ammira i coralli da lontano e non toccarli: sono ecosistemi fragili. L’obiettivo è lasciare il luogo così come lo hai trovato, o anche meglio!
8. Souvenir che Raccontano Storie Vere
Scegli ricordi che celebrano il territorio e sostengono l’artigianato locale. Una ceramica realizzata da mani esperte, un olio d’oliva prodotto in famiglia, un cioccolato artigianale che racconta la tradizione del luogo valgono infinitamente più di oggetti prodotti in serie dall’altra parte del mondo.
Adottare uno stile di viaggio più attento non è difficile. È un cambio di prospettiva. Significa riconoscere che il nostro modo di esplorare il mondo può essere parte della soluzione, e non del problema. Ogni destinazione che sceglierai, ogni struttura che prenoterai, ogni passo che compirai può diventare un voto per il futuro del nostro pianeta. Il turismo sostenibile non è una limitazione alla tua libertà di esplorare, ma un invito a farlo con maggiore consapevolezza e profondità.
Con questi consigli, il tuo prossimo viaggio non sarà solo bello — sarà anche etico, sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Ti potrebbe interessare: