Ogni giorno diventiamo sempre più consapevoli che se non ci prendiamo cura del nostro pianeta, tra qualche anno non sarà più lo stesso di come lo conosciamo ora. Nella nostra vita sono entrate alcune abitudini importanti come differenziare, riciclare, preferire i trasporti pubblici, scegliere prodotti a km 0,… ma durante le nostre vacanze?
Vi siete già chiesti cosa potete fare per un turismo sostenibile e responsabile e contribuire anche durante i viaggi ad aiutare l’ ambiente?
Tutti i nostri comportamenti e di conseguenza anche i viaggi hanno un impatto sul mondo che ci circonda, ma iniziando ad attuare dei piccoli cambiamenti anche nel modo di viaggiare possiamo ottenere enormi impatti positivi. Fortunatamente ogni giorno sempre più viaggiatori diventano consapevoli che bisogna preservare il pianeta e sapere come viaggiare in modo sostenibile rende il viaggio non solo poco impattante, ma può anche aiutare a sostenere le imprese locali.
Vediamo quindi quali accorgimenti si possono prendere per diventare un viaggiatore sostenibile.
Viaggiare ecosostenibile: prima della partenza
Il viaggio inizia sempre prima della partenza e quindi prima ancora di chiudere la porta di casa ci sono alcune cose che si possono fare per comportarsi in maniera “green”
1. Scollega tutto
Spesso mi meraviglio di quanti cavi sono attaccati alle prese. Tv, computer, caricatori… Iniziamo a scollegare gli apparecchi non strettamente necessari come il televisore, il computer, il caricatore, il microonde, gli elettrodomestici da cucina e altri dispositivi elettronici. Questi dispositivi, infatti anche se vengono solo spenti, ma sono ancora collegati, consumano lo stesso energia.
2. Usa le app invece di stampare i biglietti
Controlla se invece di stampare il biglietto del treno, dell’aereo o la prenotazione dell’hotel é possibile salvarli su una app sul cellulare. Oltre ad essere più pratico e facile da usare non dovete portarvi dietro diversi fogli di carta.
3. Considera un mezzo di trasporto sostenibile
Aereo
Volare é una delle cose più dannose per il pianeta, ma se non é possibile viaggiare diversamente confrontate le compagnie aeree e le loro emissioni di carburante. Compagnie come EasyJet hanno promesso di ridurre significativamente le emissioni di carbonio nei prossimi 3 anni. Cerca di scegliere una compagnia aerea che ha già ridotto, o sta cercando di ridurre, le emissioni.
Treno e bus
Se non hai fretta di arrivare e vuoi vedere il panorama che scorre, scegli di viaggiare in treno o in bus. Personalmente preferisco il treno, ma ora anche con i bus si possono raggiungere tantissime destinazioni.
Auto elettrica
Se devi noleggiare un’auto, scegliere una macchina elettrica é la migliore soluzione per essere un viaggiatore sostenibile e non svenarvi con il carburante.
4. Scegli un hotel o alloggio sostenibile
In un viaggio sostenibile anche l’alloggio deve essere eco-friendly. Ricercate se nella vostra destinazione si trovano strutture che riducono al minimo l’impatto negativo sul territorio circostante. Se pensi che un hotel ecosostenibile sia solo un agriturismo nella natura ( che tra l’altro offre un’esperienza indimenticabile) vi sbagliate. Le opzioni per un alloggio creativo e verde sono moltissime: case sull’albero, ecolodge, hotel di lusso e perfino camping. Non hai che l’imbarazzo della scelta.
Visualizza questo post su Instagram
5. Prepara una valigia sostenibile
Se hai già pensato alla tua destinazione e al tuo hotel sostenibile, non dimenticare che anche i bagagli non devono essere da meno. Ci sono alcune marche che propongono zaini in plastica riciclata o privi di plastica. Se come immagino avete già una valigia e non volete comprare niente di nuovo( anche questa é sostenibili) cercate di usarla il più a lungo possibile e trovare modi per riutilizzare le cose in qualsiasi modo possibile.
Cosa deve essere inserito nella valigia per aumentare la sostenibilità? Ecco alcune idee:
- Bottiglie riutilizzabili per l’acqua
- Borse in cotone per lo shopping
- Tupperware pieghevoli per spuntini in viaggio (piuttosto che mini confezioni o pellicola trasparente extra, sacchetti per panini o carta stagnola)
- Spazzolini da denti e posate di bambù
- Rasoi multiuso
- Coppa mestruale
- Shampoo, balsami e saponi solidi.
- Articoli da bagno e cosmetici ricaricabili
LEGGI ANCHE: Viaggi sostenibili: 10 prodotti pratici da usare
Turismo ecosostenibile durante il viaggio
La meta é scelta, la valigia é preparata, le prese di casa sono state staccate e ora non resta che godersi il viaggio. Ecco quindi alcuni consigli su come comportarsi quando si é in vacanza
6. Acquista e mangia locale
Fare shopping e mangiare locale è uno dei modi migliori per diminuire la propria impronta di carbonio sia quando si é a casa che quando si é in viaggio. È anche il modo migliore per immergersi in una cultura e sperimentare qualcosa di nuovo. E se dovesse mancarti qualcosa (può capitare che fa più caldo o più freddo del previsto, o piove…) , non ti dirigere subito su una grande catena, ma domanda in hotel se ci sono mercati artigianali e anche festival alimentari interessanti.
7. Non lasciare la tua impronta
Il rispetto dell’ambente é uno degli atteggiamenti che ogni viaggiatore responsabile deve avere se vuole mettere in atto un turismo eco turismo sostenibile. Cosa significa? Se vai in un parco, segui il sentiero, se ci sono delle recinzioni non scavalcarle, sono lì per un motivo. Se fai immersioni in qualche destinazione esotica guarda i coralli solo da lontano e non toccarli.
8. Scegli saggiamente i souvenir
Evita di acquistare qualcosa di inutile e che probabilmente alla fine verrà buttato nella spazzatura. Controlla dove viene prodotto un articolo; sicuramente cerchi qualcosa che sia veramente locale e che ti ricordi il viaggio e non importato da lontano. Investi piuttosto in qualcosa che abbia un valore duraturo come una bella ceramica o qualche specialità locale come cioccolatini, olio d’oliva (molti agriturismi lo producono in proprio), aceto balsamico…
Non importa quale sia la tua destinazione, ma cerca di fare delle piccole, grandi cose durante il viaggio per ridurre la tua impronta e aumentare la sostenibilità. Cosa farai per diventare un viaggiatore più sostenibile?